Supplemento - corso formativo per i proprietari di cani: il patentino

Numero: 9 - Anno: 2009
Pagina/e di riferimento:

Questo percorso formativo destinato ai proprietari di cani ha l’obiettivo di fornire informazioni chiare e facilmente fruibili da un vasto pubblico, dando risposte esaustive alle domande e ai problemi che più frequentemente provengono dai proprietari di questi animali d’affezione. Nello stesso tempo rappresenta un utile strumento per tutte le Istituzioni che sono chiamate, ai sensi dell’ordinanza 3 marzo 2009 concernente la “tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione di cani”, ad organizzare percorsi formativi per i proprietari di cani e per coloro che intendono diventarlo. L’ordinanza ha attribuito un ruolo fondamentale alla responsabilità dei proprietari di cani e alla loro formazione, infatti solo attraverso l’acquisizione di cognizioni sulle caratteristiche fisiche ed etologiche dell’animale e sulle norme in vigore può essere instaurato un corretto rapporto uomo-animale. La formazione dei proprietari di cani, fulcro dell’ordinanza, deve essere impostata su principi scientifici ed implementata con criteri univoci a livello nazionale: questo corso, disponibile anche su supporto informatico, fornisce le basi per raggiungere questo obiettivo. La realizzazione di questo percorso è stata possibile grazie all’accurato impegno di un gruppo di lavoro, istituito e coordinato dalla FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) composto da medici veterinari che hanno messo a disposizione le loro conoscenze scientifiche e le loro esperienze professionali, collaborando tra loro e con il Ministero per fornire uno strumento di supporto alle attività di competenza della professione veterinaria. L’evoluzione del contesto sociale coinvolge l’uomo in una nuova relazione con il mondo animale: in questo senso la FNOVI ha voluto rivedere nel 2006 il suo Codice Deontologico, che nell’articolo 1 richiama esplicitamente l’attenzione del Medico Veterinario al rapporto uomo-animale. La volontà di pubblicare questo percorso formativo è un’ulteriore dimostrazione dell’attenzione e della professionalità profuse quotidianamente dai medici veterinari verso gli animali ed i loro proprietari nonché del rinnovato impegno nei confronti del benessere animale da parte del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.

PDF Scarica l'articolo intero

< -- torna indietro
RICERCA


SONDAGGI ATTIVI